CAPPELLA DELLA MADONNA DEL CARCERE
Il terremoto del 1695 causa il crollo quasi completo della Contrada Carcere con le sue strutture edilizie più […]
Il terremoto del 1695 causa il crollo quasi completo della Contrada Carcere con le sue strutture edilizie più […]
La Casa di San Bonaventura sorgeva sul lato meridionale della città, sulla parete a picco della rupe. La […]
Non si conosce la data di costruzione della Chiesa di San Donato, che sembra sia stata edificata su […]
Il Museo geologico e delle frane si trova all’interno di un bellissimo palazzo rinascimentale, Palazzo Alemanni Mazzocchi costruito […]
Colpisce per l’eleganza architettonica l’entrata di Civita, chiamata Porta S.ta Maria. Delle numerose porte di accesso alla città […]
Il territorio dove si sviluppa la “Valle dei calanchi” è delimitato da una parte valliva dove scorre il […]